I DEPOSITI DI RIEMPIMENTO DEL PRE OREAK

La Grotta Pre Oreak presenta interessanti depositi di riempimento che testimoniano al sua evoluzione più o meno recente. Nel primo salone sono stati individuati lembi residuali di un riempimento che occupava l’intero vano sino ad almeno 8 m di altezza. Di particolare interesse l’enorme deposito di limi e sabbie che caratterizza il secondo salone. Si tratta di una sequenza limoso-sabbiosa con una limitata frazione argillosa e presenza di sabbie più grossolane solo nella parte superiore La composizione mineralogica del sedimento tal quale è caratterizzata da una netta prevalenza di quarzo, che supera, in molti campioni, il 90%. La calcite è presente nei soli livelli grossolani della parte superiore del deposito. Le caratteristiche tessiturali dei depositi inducono a ritenere che i sedimenti derivino essenzialmente dall’erosione diretta del Flysch presente nell’altopiano del Bernadia, mentre non sembrano provenire dall’erosione di depositi pedogenizzati con buon grado di evoluzione.

Galleria depositi Carote recuperateLivelli limoso-argillosi Parte inferiore successione Parte superiore Successione