BRIOFITE DELLA GROTTA VIGANT

Sono note 38 specie di briofite (9 epatiche e 29 muschi) individuate nel tratto iniziale dell’Abisso di Vigant (Prealpi Giulie, Nimis). Fra le specie muscinali individuate, appare nuova per il Friuli Venezia Giulia Bryum subelegans, ritrovata recentemente anche nei pressi dell’imboccatura della Grotta Meravigliosa di Lazzaro Jerko. I muschi Hygrohypnum luridum e Thuidium philibertii risultano inseriti, fra le specie minacciate, nella Lista Rossa delle Briofite d’Italia. Per la specie Timmia austriaca, rinvenuta all’interno della caverna, si deve invece parlare di riconferma per la regione dopo segnalazioni anteriori al 1950. Il gruppo corologico più numeroso è costituito dalle specie temperate (45%). Seguono, nell’ordine, le specie suboceaniche (27,5 %), le boreali (10 %) e le subboreali (7,5 %) . Dominano le specie temperate, vi è una consistente presenza percentuale di elementi oceanici s.l., che sono ritenuti fortemente amanti di un clima umido. Anche le percentuali relative alla brioflora della vicina Alta Valle del Torre, confermano il dominio delle specie temperate, insieme a un ricco corteo di oceaniche s.l.

Galleria briofite Imbocco dell'abisso Vigant Metzgeria coniugata Tortella tortuosa Felci e muschi all'ingresso della cavità